«L’oceano è un mare che si muove dentro di me, senza barriere né orizzonti»: così Simone Bianchetti definì il proprio amore per il mare, che lo portò a inseguire un punto oltre qualsiasi orizzonte. «Stai lontana da questo qui perché dev’essere un pazzo scatenato», fu il primo pensiero di Inbar Meytsar quando conobbe Simone. Il quale, da parte sua, pensò: «Questa me la sposo». Tra loro scattò qualcosa, ma rimase inespresso. Nove mesi più tardi, la fiamma si accese. Si sposarono in Italia, fra una tappa e l’altra dell’Around Alone 2002-2003. Questo libro – ideale seguito, fin dal titolo, del precedente I colori dell’oceano, scritto dallo stesso Bianchetti e da Fabio Pozzo e apparso in questa collana nel 2003 – è il diario di quella regata, la competizione più lunga che esista (28.800 miglia marine) per qualsiasi atleta di qualsiasi sport. Ma è anche il racconto, giorno per giorno, ora per ora, di una storia d'amore che cresce fra gli oceani, lungo le tappe di un giro del mondo a vela in solitario che dagli Stati Uniti si snoda in Inghilterra, Sudafrica, Nuova Zelanda e Brasile. Inbar vive le difficoltà e le paure del marito come se fosse in barca con lui, affronta i problemi, i rischi, le gioie di una convivenza ai limiti del possibile, tra porti, aeroporti, telefonate satellitari, e-mail, tempeste, black-out e silenzi, teneri abbracci e lunghe attese. Segue il marito in tutte le tappe, vive ogni arrivo, ogni sosta, ogni partenza, le tensioni e le emozioni di una regata estrema e quelle di una coppia che ha appena levato le ancore. Alla fine di quella prova, conclusa da Bianchetti al terzo posto, Inbar e Simone tornano in Italia, riportano la barca a Savona, il luogo dove hanno scelto di formare una famiglia, di vivere. Ma il loro sogno s'infrange a bordo di un'imbarcazione all'ormeggio, in una notte di bonaccia. A soli 35 anni, Simone è stroncato da un malore. Una storia d'amore, ma anche una grande avventura della vela raccontata in prima persona, per la prima volta, non da uno degli skipper in gara ma dalla moglie che lo segue da terra con il cuore a bordo, sospeso tra l’amore e il mare.
IL BRANO:
"L'ho visto nascere, l'ho seguito, aiutato, consigliato, rimproverato e posso dirlo: Simone con l'Around Alone ha dimostrato tutto il suo valore. Il valore di un velista che è riuscito ad imporsi in un mondo, quello delle regate oceaniche, in cui gli italiani sono tendenzialmente snobbati. Un mondo in cui dettano legge i francesi e nel quale puoi emergere soltanto se dimostri di essere più duro di loro. Simone c’era riuscito, guadagnandosi il rispetto degli altri navigatori.Era molto cambiato, ultimamente... Ma era cambiato anche in meglio. Aveva raggiunto una maturità più piena e i suoi momenti bui avevano una durata assai inferiore rispetto al passato. Credo che Simone, incontrando Inbar, abbia trovato qualcosa che cercava e che prima non aveva." (dalla Prefazione di Cino Ricci)
GLI AUTORI.
Fabio Pozzo è nato a Recco e vive a Genova. Giornalista della Stampa, coltiva da sempre la passione per il mare, la vela, la storia della navigazione e le isole alla fine del mondo. Ha collaborato con Inbar Meytsar, moglie di Simone Bianchetti, nella stesura di Ho sposato l'oceano (Longanesi, 2004).
Inbar Meytsar di origini israelinae, nasce lavorativamente parlando, come pubblicitaria milanese. Inizia la carriera come copywriter per poi passare alla professione di account in Agenzie come Publicis, DLVBBDO. Entra in Saatchi nel 2000 per gestire il coordinamento internazionale del Cliente Tiscali, attraverso il quale conosce il navigatore solitario Simone Bianchetti. E l’avventura parte proprio da lì... Nel 2002/2003 Tiscali sponsorizza Simone in una della sue imprese più estreme: una regata in solitario intorno al mondo. Inbar lo segue da vicino prima come sua compagna per poi diventare sua moglie, il 5 ottobre 2002. Il libro “Ho sposato l’oceano” racconta la loro avventura insieme.
SCHEDA:
Simone Bianchetti, la sua avventura sportiva
Inbar Meytsar, Fabio Pozzo
Longanesi
Collana: I libri del mare
Pagine 200
Prezzo € 13.00
In libreria dal: 1 Luglio 2004
Nessun commento:
Posta un commento