domenica 8 luglio 2007

SCIMITAR SL-2

COMMENTO (Inbar Meytsar):
Sono molteplici le soddisfazioni che regala questo libro: a primo impatto ci sono i colori "fuoco" della copertina rigida e compatta che donano una notevole consistenza piacevole al tatto. Complici di questa sensazione sono ovviamente anche le oltre 400 pagine che racchiudono l'entusiasmante vicenda internazionale. La storia è intrigante, ma mi ha colpita soprattutto la semplicità, chiarezza e scorrevolezza con le quali vengono descritte avvicendamenti particolarmente complicati, come i complotti internazionali, i movimenti di un enorme sottomarino nei mari del mondo facendosi notare a malapena, gli intrighi alla Casa Bianca, il lancio di missili costruiti illegalmente, l'esplosione di vulcani. E molto altro ancora.


SINOPSIS:Il terrorismo ha raggiunto un nuovo, drammatico livello di aggressività. Il maggiore Ray Kerman, rinnegato del SAS, è riuscito a sfuggire alla cattura. Si nasconde sotto il nuovo nome di Ravi Rashood ma non ha rinunciato alla sua folle battaglia contro l’Occidente. Aiutato dalla moglie Shakira e dal giovane contrammiraglio Ben Badr della marina iraniana, ha ancora a disposizione un potentissimo sottomarino denominato Scimitar SL-2.Approfittando dell’inerzia della nuova amministrazione americana che ha mandato in pensione l’ammiraglio Morgan, l’unico in grado di tenergli testa, Rashood vuole provocare una devastante catastrofe naturale. La scomparsa di uno scienziato inglese, la misteriosa eruzione di un vulcano nello stato di Washington e una serie di ultimatum a cui il governo americano non vuole credere convincono Morgan e quanti gli sono rimasti fedeli, all’interno delle forze armate, che il pericolo è reale. Occorre applicare subito contromisure drastiche per mettere in salvo la popolazione da un possibile disastro, e scatenare una caccia senza precedenti al sottomarino nemico.

IL BRANO:
"Venire dieci gradi a dritta», ordinò il comandante. «Rotta tre-cinque-zero. Velocità 25, profondità settanta metri.»Il mar Giallo era notoriamente poco profondo e l’ultima parte del viaggio, verso le acque più proibite della Cina, avrebbe dovuto essere completato in superficie, proprio sotto i satelliti americani. Il comandante sperava di condurre la navigazione osservato il meno possibile, ma, in fondo, cosa importava? Un sottomarino costruito in Russia, diretto a una base cinese, in prevalenza in acque internazionali: nessuno era obbligato a dire nulla a Washington. Dopotutto il Pentagono non era il padrone degli oceani del mondo."


L'AUTORE:
Patrick Robinson è nato nel Kent, in Inghilterra. Con il successo di Seawolf, Classe Kilo, Classe Nimitz, Invisibile, USS Shark e Barracuda 945 (tutti pubblicati da Longanesi) si è guadagnato il titolo di maestro del romanzo bellico d’azione: le sue storie di sottomarini, perfettamente ambientate in più vaste trame di fantapolitica e intrighi spionistici, hanno milioni di lettori in tutto il mondo.


SCHEDA:
SCIMITAR SL-2
Patrick Robinson
Longanesi
pp. 420
€ 18.60
In libreria dal 03/11/2005

Nessun commento: