
Fra il dire e il fare, recita un vecchio proverbio, c'è sempre di mezzo il mare. Questo libro fa eccezione. Sono pagine pensate per fare, e nello stesso tempo per stare più sicuri e felici in mezzo al mare. Pagine utili per conoscere meglio la propria barca e per sapere quando e come occuparsi della sua manutenzione. Per renderla più sicura, per farla durare di più nel tempo, o semplicemente per renderla più confortevole.
"Lavori a bordo" è un libro da leggere e usare a bordo. Un libro tutto a colori e ricco di foto per guidare, passo dopo passo, anche i meno esperti a realizzare i mille lavori grandi e piccoli che periodicamente ci sono da fare su una barca.
La competenza dell'autore e un imponente apparato iconografico vi guideranno negli interventi di routine e in quelli più complessi e difficili, e (cosa non meno importante) vi consentiranno di controllare che il lavoro commissionato ad altri sia eseguito a regola d'arte.
E' la prima guida pubblicata in Italia, sull’esempio dei più famosi manuali americani, che copre l’intero arco dei possibili interventi di manutenzione. Dalla cura della vetroresina o dei legni, all’impianto elettrico, dalla manutenzione e riparazione delle vele agli interventi ordinari sul motore.
Un testo atteso dalle migliaia di diportisti che ogni anno, in primavera, affollano i cantieri per realizzare da sé la manutenzione della propria barca a vela o a motore, grande, piccola o piccolissima che sia.
L'AUTORE:
Davide Zerbinati, cremonese, è architetto navale e perito tecnico. Figlio d’arte, dopo aver terminato gli studi universitari, ha lavorato presso importanti cantieri olandesi, specializzandosi come survejor e project manager delle imbarcazioni one-off in metallo e composito avanzato. Da sempre spinto da una forte passione per il mare e per le barche a vela, ha aperto uno studio di progettazione nautica per imbarcazioni da crociera, specializzandosi anche nel servizio di perizie valutative e consulenza per il refitting. Marinaio e tecnico esperto, ha toccato tutte le coste dei paesi del Mediterraneo con diversi tipi di barca da 6 a 30 metri, e da diversi anni naviga in Egeo con la barca di famiglia, Patimar, un cutter in lega leggera di 14 metri, con cui nel 2001 ha partecipato alla Mediterranean Odissey. Ha navigato inoltre nel Mare del Nord e nel Mar dei Caraibi. Nel 2003 ha rilevato la Lee Sails, celebre veleria utilizzata anche da Bernard Moitessier.
"Lavori a bordo" è un libro da leggere e usare a bordo. Un libro tutto a colori e ricco di foto per guidare, passo dopo passo, anche i meno esperti a realizzare i mille lavori grandi e piccoli che periodicamente ci sono da fare su una barca.
La competenza dell'autore e un imponente apparato iconografico vi guideranno negli interventi di routine e in quelli più complessi e difficili, e (cosa non meno importante) vi consentiranno di controllare che il lavoro commissionato ad altri sia eseguito a regola d'arte.
E' la prima guida pubblicata in Italia, sull’esempio dei più famosi manuali americani, che copre l’intero arco dei possibili interventi di manutenzione. Dalla cura della vetroresina o dei legni, all’impianto elettrico, dalla manutenzione e riparazione delle vele agli interventi ordinari sul motore.
Un testo atteso dalle migliaia di diportisti che ogni anno, in primavera, affollano i cantieri per realizzare da sé la manutenzione della propria barca a vela o a motore, grande, piccola o piccolissima che sia.
L'AUTORE:
Davide Zerbinati, cremonese, è architetto navale e perito tecnico. Figlio d’arte, dopo aver terminato gli studi universitari, ha lavorato presso importanti cantieri olandesi, specializzandosi come survejor e project manager delle imbarcazioni one-off in metallo e composito avanzato. Da sempre spinto da una forte passione per il mare e per le barche a vela, ha aperto uno studio di progettazione nautica per imbarcazioni da crociera, specializzandosi anche nel servizio di perizie valutative e consulenza per il refitting. Marinaio e tecnico esperto, ha toccato tutte le coste dei paesi del Mediterraneo con diversi tipi di barca da 6 a 30 metri, e da diversi anni naviga in Egeo con la barca di famiglia, Patimar, un cutter in lega leggera di 14 metri, con cui nel 2001 ha partecipato alla Mediterranean Odissey. Ha navigato inoltre nel Mare del Nord e nel Mar dei Caraibi. Nel 2003 ha rilevato la Lee Sails, celebre veleria utilizzata anche da Bernard Moitessier.
SCHEDA:
Davide Zerbinati
Edizione: Nutrimenti
collana: Transiti blu / tecnicap
collana: Transiti blu / tecnicap
Pagine 528
€ 45.00
Prima edizione: settembre 2006
Nessun commento:
Posta un commento